Matrimonio Boho Chic: lo stile libero e romantico
Immagina coperte di juta distese su un prato, lucine sospese tra gli ulivi, un leggero profumo di lavanda nell’aria e tu che sbocci sotto un arco di pampas (pianta sempreverde)… ecco, questo è il cuore pulsante del matrimonio boho chic.
Una scelta di cuore – più che di tendenza – che parla di libertà, contatto con la natura, dettagli poetici cuciti con fili d’oro invisibili.
Perfetto se sogni un “Sì” anticonvenzionale, elegante e un pizzico bohémien, capace di fondere romanticismo e spirito ribelle senza sacrificare la raffinatezza che meriti nel tuo grande giorno.
Cos’è lo stile Boho Chic?
Prima di tuffarci nell’organizzazione di un matrimonio in stile boho chic, capiamo da dove nasce il termine.
“Boho” deriva da “bohémien”, quell’universo artistico e libero che esplose tra i caffè parigini dell’Ottocento e fu ripreso dal movimento hippie anni ’60 con finiture etniche, materiali naturali e un mix di culture on the road.
L’aggiunta di “chic” rifinisce il tutto con un tocco glamour: niente sciatto da campeggio, ma eleganza disinvolta, colori polverosi, pizzi macramè e cuscini persiani abbinati a candelabri dorati.
A differenza dello shabby chic (stile vintage e romantico), che predilige arredi in bianco, il matrimonio boho chic osa palette terra, ricami tribali e un’estetica che sente il deserto sullo sfondo anche in un bosco italiano.
Cos’è un matrimonio Boho Chic?
Un matrimonio boho chic è la fusione magica di semplicità e cura maniacale del dettaglio handmade (fatto a mano).
I materiali naturali – legno grezzo, lino stropicciato, piume, fiori di campo – diventano protagonisti di atmosfere calde e rilassate.
Dimentica le classiche disposizioni dei tavoli calligrafate in oro (scritte realizzate a mano con calligrafia dorata) se non raccontano davvero chi siete: meglio piccoli cartoncini acquerellati a mano, poggiati su un tronco di betulla.
Ideale per sposi “anticonformisti” che vogliono nozze boho immerse nella natura, sensibili al fascino delle piccole cose e “allergici” alle bomboniere in porcellana che finiscono in vetrina a prendere polvere…
Dove organizzare un matrimonio in stile Boho Chic?
Scegliere la location giusta è metà dell’allestimento matrimonio boho chic.
Un bosco privato con alberi secolari offre l’abbraccio green perfetto; una cascina dal cortile in pietra, con lucine e fili di edera, evoca la libertà contadina con un tocco poetico; un giardino botanico carico di profumi diventa una passerella floreale; perfino una spiaggia selvaggia, con tappeti distesi sulla sabbia, sa trasformarsi in un matrimonio boho chic senza confini.
Se il budget o la logistica suggeriscono un ristorante classico, niente panico: basta introdurre materiali naturali, tappeti vintage e un arco di pampas per sposare lo stile bohémien matrimonio con pareti affrescate e chandelier di cristallo.
Come organizzare un matrimonio boho chic
Allestimenti e decorazioni
Il mantra dice: legno, lino, juta, fiori di campo, pampas, piume, macramè.
La palette vibra tra toni neutri, cipria, terracotta, ocra e tocchi dorati che rubano riflessi al tramonto.
Un arco floreale asimmetrico apre la cerimonia; tappeti persiani guidano il corteo nuziale; sedute vintage spaiate – sedie thonet, poltroncine in velluto, panche in legno rustico – dipingono un quadro disinvolto ma iper curato.
E sì, aggiungi lanterne e candele a stelo per far vibrare la notte di luce calda: il tuo matrimonio boho chic sarà un abbraccio d’ambra.
Dettagli che fanno la differenza
Un tableau mariage in stile boho può nascere da una porta antica appoggiata a un’ulivo, con card fermate da piccole mollette in legno.
Le bomboniere? Saponette artigianali al burro di karité, mini piante grasse o bustine di semi da piantare.
Crea angoli chill con tappeti, pouf in pelle, cuscini ricamati e chitarra acustica a disposizione degli ospiti: qualche improvvisazione spontanea vale più di un DJ set da palasport.
In questo modo l’allestimento matrimonio boho chic diventa esperienziale
Come vestirsi per un matrimonio boho chic
Ecco alcuni consigli per gli abiti da sposo e da sposa in pieno stile boho chic!
Per la sposa
Gli abiti boho per la sposa raccontano libertà: sete leggere, pizzi macramè, maniche a campana, schiene velate, spacchi fluidi.
I piedi? Sandali flat o stivaletti texani in pelle morbida.
Chiudi il cerchio con una corona di fiori essiccati o un cappello a tesa larga per il tuo matrimonio all’aperto boho.
Per lo sposo
Look rilassato ma curato: pantaloni in lino, gilet in tweed, bretelle cuoio, camicia bianca sbottonata al collo e magari un papillon in suède.
Lo stile boho chic è democratico: basta un tocco personale – un cappello panama, una boutonnière di pampas – e il gioco è fatto.
Per gli invitati
Dress code? Fantasie floreali, tessuti naturali, scarpe comode.
Niente tacco 12! Il matrimonio boho chic chiama equilibrio tra eleganza e comfort.
Tutto quello che devi sapere sul matrimonio boho chic
Lo stile boho chic nasce dall’anima bohémien, figlia di artisti ribelli che mischiavano stoffe orientali e ispirazioni hippie.
Oggi significa nozze boho dallo spirito libero, con colori polverosi e dettagli artigianali cuciti nella scenografia.
Organizzare un matrimonio boho chic vuol dire scegliere materiali naturali, palette terrose, bomboniere sostenibili e angoli relax pieni di cuscini.
Gli allestimenti matrimonio boho chic possono variare dai due ai cinque mila euro solo per la parte decorativa, a seconda di archi floreali, tappeti antichi e lanterne; aggiungi catering e location per il costo globale!
La vera ricchezza è nell’atmosfera densa di sorrisi, libertà e dettagli che raccontano chi siete!
Boho chic: Uno stile che racconta chi siete!
Il matrimonio boho chic non è una moda passeggera; è un manifesto d’amore alla vita semplice, alla natura, alle sfumature tenui che lasciano spazio ai gesti e alle emozioni.
Se sogni di danzare scalza sotto un cielo di stelle, di sentire il fruscio del lino e il profumo di eucalipto mentre pronunci le promesse, allora lasciati guidare dall’istinto e crea un rito che somigli a una poesia sussurrata tra vento e luce dorata.
E se desideri una mente creativa al tuo fianco per intrecciare fiori di campo e string lights, sbircia la selezione di wedding planner su NozzeSpeciali!
Lì troverai professioniste capaci di trasformare i tuoi sogni boho in realtà.
Ci leggiamo nel prossimo articolo!
A presto!
Sabrina di NozzeSpeciali
Ideatrice della rubrica “Come Organizzare il tuo Matrimonio Senza Impazzire”!