Prenotare la Chiesa per il Matrimonio

Non hai voglia di leggere?

Registrati gratuitamente per accedere alla mia video guida 

Una volta scelta la data, è fondamentale prenotare la Chiesa il prima possibile, soprattutto se ti sposi tra maggio e ottobre. L’ideale è bloccare tutto almeno 12 mesi prima.

Corso Prematrimoniale

È obbligatorio per chi sceglie il rito religioso cattolico. Dura circa due mesi, con incontri settimanali. Serve a preparare spiritualmente e praticamente alla vita di coppia. Al termine viene rilasciato un attestato da consegnare al parroco.

Pubblicazioni di Matrimonio

Sono necessarie per rendere pubblica l’intenzione di sposarsi. Si effettuano prima al Comune e poi alla Parrocchia. Devono restare affisse in Chiesa per almeno 8 giorni. Servono anche vari certificati: di Cresima, nascita, stato civile, attestato del corso e stato libero ecclesiastico.

damigelle

Testimoni, Damigelle e Paggetti

I testimoni sono obbligatori per legge. Vanno scelti con attenzione e informati con largo anticipo. Damigelle e paggetti invece non sono obbligatori ma molto apprezzati: aiutano negli allestimenti e creano un’atmosfera affettuosa e personale. Meglio scegliere persone entusiaste e disponibili.

Letture e Musiche

Personalizzare letture e musiche è possibile, ma sempre concordandolo con il celebrante. Le letture devono essere coerenti con la liturgia e spesso vengono lette da amici o familiari. Anche la musica (ingresso sposa, scambio fedi, uscita) va approvata dal parroco.

Voti Nuziali

Le promesse possono essere quelle tradizionali o, se consentito, personalizzate. Prima di scriverle è fondamentale chiedere al parroco se sono ammesse.

Abito da Sposa

Alcune Chiese richiedono l’abito bianco o chiaro. Se hai in mente colori particolari, chiedi prima conferma. Alcuni sacerdoti sono flessibili, ma altri no.

Riti Simbolici

Rito della sabbia o del vino sono belle aggiunte simboliche alla cerimonia, ma è importante chiedere al parroco se si possono inserire.

Domande Frequenti

  • Il rito in Chiesa ha valore anche civile, non serve sposarsi in Comune.
  • Puoi sposarti anche in una Chiesa diversa dalla tua, con un nulla osta del tuo parroco.
  • È possibile sposarsi in Chiesa anche se uno dei due non è cattolico (serve permesso vescovile).
    Entrambi non cattolici? Non è possibile il rito cattolico.
  • Se il partner è vedovo, nessun problema. Se è divorziato, serve annullamento ecclesiastico.

Requisiti dei Testimoni

Devono essere maggiorenni e avere un documento valido. Non è necessario che siano cattolici o parenti.

Hai ancora mille dubbi in testa? Tranquilla, è normalissimo.

Proprio per questo ho preparato per te una video guida gratuita in cui ti spiego passo dopo passo da dove iniziare davvero per organizzare il tuo matrimonio (senza impazzire e senza stress).

Un abbraccio,

Sabrina di NozzeSpeciali

Condivi articolo
Correlati