Viaggio di Nozze in Italia: idee, costi e mete da sogno

Ciao, sono Sabrina di NozzeSpeciali.it ideatrice di Come organizzare il tuo matrimonio senza impazzire” – La Prima Video Guida Gratuita in Italia per non perdere la testa durante i preparativi delle tue nozze!

E in questa guida parliamo di… Viaggi di Nozze!

Se stai fantasticando su un viaggio di nozze in Italia – magari perché ami il Bel Paese, vuoi tenere sotto controllo il budget oppure sogni il mix perfetto di arte-natura-buon cibo – sei nel posto giusto. 

In queste righe scopriremo chi di solito paga il viaggio (e perché non esiste una scelta “sbagliata”), ripercorreremo l’origine romantica della luna di miele.

Capiremo inoltre quanto può costare restare entro i confini nazionali e, soprattutto, ti accompagnerò tra dieci destinazioni super-romantiche (ideali anche se ti stai chiedendo dove andare in viaggio di nozze in Italia a settembre).

Luna di miele: origine, significato e… chi mette mano al portafoglio?

Viaggio di Nozze in Italia

Forse non lo sai, ma il termine “luna di miele” compare nell’Ottocento, quando gli sposi partivano per un tour tra parenti, portando vasetti di miele da consumare nel primo mese di matrimonio, simbolo di dolcezza e prosperità. 

Oggi indica semplicemente il vostro primo viaggio da marito e moglie. 

Quanto al pagamento, le strade sono diverse: puoi aprire una lista viaggio in agenzia, finanziare tutto con il tuo partner oppure accettare un aiuto dai genitori. 

Scegli la formula che ti fa dormire sonni tranquilli: gli invitati saranno felici di contribuire, se percepiscono che il loro regalo renderà la tua esperienza davvero speciale.

(Tra l’altro, nella mia videoguida gratuita, ti do diversi spunti su come raccogliere fondi per il viaggio di nozze ai tuoi invitati, senza risultare sfacciata! Dacci un’occhiata, poi fammi sapere cosa ne pensi!)

Quanto costa un viaggio di nozze in Italia?

Restare in patria ti risparmia il peso dei voli intercontinentali, ma il ventaglio dei prezzi resta ampio. 

Una settimana in agriturismo romantico – con cene tipiche e un paio di degustazioni – può aggirarsi intorno ai 1.600 € a coppia; se preferisci i boutique-hotel affacciati sul mare, tour privati in barca o spa luxury, potresti superare i 4.000 € ad occhi chiusi

Ricorda che luglio e agosto sono i mesi più cari; settembre è la “stagione d’oro” italiana: clima ancora caldo, servizi attivi e tariffe già più gentili (e la metà del traffico e delle persone in giro!).

Dieci mete che fanno battere il cuore

Beh, come promesso, ecco le 10 mete più scelte dagli sposi per il loro viaggio di nozze in Italia!

Luna di miele nella Costiera Amalfitana

Costiera amalfitana

Immagina di svegliarti con il profumo dei limoni e il blu del Tirreno che scintilla sotto il tuo balcone.
Qui puoi passeggiare mano nella mano tra i vicoli di Positano, concederti un aperitivo al tramonto in piazzetta ad Amalfi e poi salire a Ravello per ascoltare un concerto nei giardini di Villa Rufolo con vista sul mare. 

La magia sta nella combinazione di paesaggi scenografici, cucina mediterranea (a proposito: hai mai provato gli scialatielli ai frutti di mare?) e quell’atmosfera da cartolina che fa vibrare ogni foto di coppia.

Venezia e Isole della Laguna

venezia

Nessuna città al mondo sussurra romanticismo come Venezia all’alba, quando le calli sono deserte e il Canal Grande riflette i palazzi rosa cipria. 

Potrai perderti tra le botteghe artigiane di Dorsoduro, organizzare un mini‐tour privato in gondola fino all’isola di San Giorgio e fermarti a Murano per soffiare un ricordo di vetro personalizzato. 

La sera, cena a lume di candela in un bacaro (una tipica osteria veneziana in cui si possono anche gustare vini locali) e poi un brindisi in Piazza San Marco illuminata: pura poesia!

Viaggio di Nozze in Val d’Orcia

Val d Orcia

Se sogni ritmi lenti e colline che sembrano dipinte, la Val d’Orcia è la tua dimensione: strade bianche fiancheggiate da cipressi, borghi medievali come Pienza e Montalcino, terme naturali a Bagno Vignoni dove immergersi al chiaro di luna. 

Tra una degustazione di Brunello e un picnic tra i girasoli, vi scoprirete a parlare del futuro con una serenità che solo la Toscana rurale sa regalare.

Dolomiti

Per chi ama la montagna, non esiste luna di miele più rigenerante.
In estate salite all’alba sul Lago di Braies per scattare la foto perfetta con la barchetta di legno, nel pomeriggio passeggiata tra i prati di Alpe di Siusi e spa serale in una malga di design. 

D’inverno, ciaspolate sotto le stelle e cena in rifugio con fonduta. Il giorno dopo potrete chiudere in bellezza con un volo panoramico in elicottero sopra le Tre Cime di Lavaredo.

Dolomiti

Luna di miele in Puglia on the Road

Puglia

Partite da Polignano e il suo balcone sul mare, attraversate il bianco accecante di Ostuni, perdetevi tra i trulli di Alberobello e finite nelle piazze barocche di Lecce. 

Lungo la costa salentina trovate calette di acqua turchese, ma anche masserie dove gustare orecchiette fatte a mano dalle nonne del posto.
S
ettembre? Clima perfetto, uliveti argentati e feste di paese piene di luminarie.

Lago di Como

Lago como

Se vi stuzzica l’idea di sentirvi in un film americano, il Lario è la cornice: ville ottocentesche con giardini terrazza, micro-crociere in motoscafo al tramonto, mercatini vintage a Bellagio e aperitivi jazz sul pontile di Varenna.

Il mood è chic ma rilassato, ideale per coppie glamour che non vogliono rinunciare alla natura.

Viaggio di Nozze nella Sardegna Segreta

Sardegna

Dimentica la mondanità della Costa Smeralda e dirigiti verso l’Ogliastra, dove le rocce rosse di Arbatax incorniciano un mare verde smeraldo. Da Cala Goloritzé a Cala Mariolu, ogni escursione in gommone è una cartolina vivente. 

La sera, agriturismi autentici con culurgiones, porceddu e mirto (simboli gastronomici della Sardegna): un concentrato di tradizioni che ti entra nel cuore!

Matera e la Basilicata “on the rocks”

Matera

Dormire in una suite scavata nella roccia dei Sassi è un’esperienza che da sola vale il viaggio. Aggiungete una cena in grotta a lume di candela, un volo d’angelo sospesi tra le Dolomiti lucane e un tour nei set cinematografici di film famosi. 

Autenticità allo stato puro, perfetta per coppie curiose e un po’ avventurose.

Luna di Miele a Verona & Lago di Garda

Verona

Cominciate con un bacio sotto il balcone di Giulietta, gironzolate tra i banchi di Piazza delle Erbe e poi salpate per Sirmione, dove rovine romane e spa termali si affacciano sull’acqua. 

Potrete alternare degustazioni di Lugana in cantina a giri in bicicletta tra gli uliveti di Bardolino. Un mini-road-trip che accontenta sia i romantici sia gli sportivi.

Sicilia Barocca

Sicilia Barocca

Dal Duomo d’oro di Noto ai vicoli profumati di Scicli, fino ai tramonti rosa di Ragusa Ibla, la Sicilia sud-orientale è un libro aperto di architettura e sapori. 

Durante il giorno visitate le tonnare e fate snorkeling in riserve marine mozzafiato; la sera perdetevi nei mercati di street-food di Ortigia, assaggiate i cannoli di ricotta e chiudete con un brindisi di Moscato di Noto.
Un’ascensione all’Etna all’alba vi regalerà il ricordo più epico di tutta la luna di miele.

Morale della favola? Qualunque angolo d’Italia scegliate, troverete arte, natura e buon cibo cuciti su misura per la vostra storia d’amore.

Lasciatevi guidare dalle emozioni (e da un pizzico di curiosità e spirito avventuroso) e trasformate la vostra luna di miele nel capitolo più bello del vostro nuovo inizio.

Le mete più romantiche? Dipende da voi!

Ma Sabry: “Quali sono i viaggi di nozze più belli?” 

La verità è che il miglior viaggio di nozze è quello che parla di voi: Venezia al chiaro di luna se amate l’arte, la Sardegna fuori stagione se sognate solitudine e mare, le Dolomiti se volete spa e neve. 

L’Italia, regina di scenari romantici e variegati, offre una tavolozza infinita: sta a voi trovare la tinta giusta per la vostra storia.

Consigli rapidi per risparmiare senza rinunciare all’Effetto “WOW”

Scegliete settembre o maggio per tariffe hotel più basse e clima ideale. Valutate treni ad alta velocità invece di voli interni per tagliare costi e stress. 

Optate per esperienze “speciali” ma smart: un picnic al tramonto fra i vigneti costa meno di una cena stellata (e regala ricordi altrettanto intensi).

Serve una mano per il tuo Viaggio di Nozze?

Nella sezione Agenzie Viaggi di NozzeSpeciali troverete professionisti che conoscono alberghi da sogno, agriturismi nascosti e tour sartoriali!

Che decidiate un breve weekend veneziano o due settimane on the road lungo la costa pugliese, lasciate che la vostra luna di miele “parli italiano”: sarà un racconto di bellezza, sapori e piccole emozioni da portare per sempre con voi, nel cuore. 

Buon viaggio, coppia di novelli esploratori!

Un abbraccio da Sabrina di NozzeSpeciali

A presto!
Sabrina di NozzeSpeciali
Ideatrice della rubrica “Come Organizzare il tuo Matrimonio Senza Impazzire”!